Nel corso dell’anno, nei tanti borghi e paesi toccati dai cinque itinerari di transumanza in Toscana proposti da Fuori dalle Vie Maestre si organizza una pluralità di eventi: sagre, feste, rievocazioni, ecc. Di seguito ne elenchiamo alcune (relative, per il momento, alla sola “via dei Biozzi”):
Badia Tedalda
Nella seconda metà agosto si svolge il Palio dei Castelli, suggestivo appuntamento che rievoca la vita dell’antica Abbazia di S. Angelo Michele de’ Tedaldi. Tra fiaccolate, cortei e banchetti si giunge alla giornata finale del Palio, torneo equestre di lancia dell’anello in cui i cavalieri si contendono il drappo del Tedaldo d’Oro ed il Piatto bicrociato di S. Angelo Michele. – www.prolocobadiatedalda.it
NB – questa manifestazione dal 2018 è sospesa
Anghiari
Tra le tante manifestazioni organizzate nel corso dell’anno, ricordiamo: la Mostra-mercato dell’artigianato della Valtiberina Toscana (fine aprile), il Palio della Vittoria (in giugno) e il Festival dell’Autobiografia (in settembre). – www.anghiari.it
Inoltre, sempre ad Anghiari, in ottobre si tiene una manifestazione ciclistica d’epoca, l’Intrepida. Per ulteriori informazioni: www.lintrepida.it
Arezzo
Molti gli eventi e le manifestazioni; ricordiamo almeno la Giostra del Saracino (in giugno e in settembre), lo spettacolo folcloristico più avvincente; vi partecipano i rappresentanti dei quartieri della città, con magnifici costumi medievali. – www.arezzoturismo.it
Ciggiano
L’appuntamento è con la “Festa dell’uva, del vino e dell’olio”, a metà settembre: tra convegni, concerti, giochi, mostre e fiaccolate, una serie di degustazioni e cene tematiche a base dei migliori prodotti tipici locali – www.prolocociggiano.it
Rapolano Terme
Il territorio è ricco di manifestazioni, tra cui anche iniziative di rilievo in ambito culturale, come il Premio Letterario Internazionale “Il Molinello”, in marzo.
Da segnalare il Festival delle Crete Senesi (in estate) e il “Settembre rapolanese”, con fiere, mostre e mercati. – www.comunerapolanoterme.it
San Giovanni d’Asso
Il principale appuntamento è La Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi: oltre alla vendita del tartufo fresco, nel borgo si allestiscono stand gastronomici con prodotti tipici e dell’artigianato, spettacoli e mostre. www.prolocosangiovannidasso.it
Cinigiano
Diverse anche qui le manifestazioni; ricordiamo in ottobre la “Festa dell’Uva” (con la gara tra i rioni del paese per il miglior carro allegorico) e “La notte dei risvolti”: singolare festa per il primo di quaresima, con cui ingegnosamente si prolunga di un giorno il Carnevale. – http://nuke.prolococinigiano.org
Alberese
Da non perdere, in aprile la Festa del Buttero e in agosto la Sagra della Vacca Maremmana – www.prolocoalborensis.it